12/09/2011 Quando prenderà il via l'Iva al 21% ?
Prepariamoci a cambiare il nostro modo di fatturare, aggiorniamo i programmi, i fogli di calcolo, i registratori di cassa, insomma quello che usiamo per emettere fatture, ricevute fiscali e scontrini; i commercianti e quanti rilasciano ricevute fiscali intestino una nuova colonna del registro corrispettivi al 21%.
Soltanto
laliquota del 20% aumenterà al 21%.
Nessuna modifica
riguarderà i beni e i servizi che erano al 4%, al 10%, esenti o fuori campo:
prestazioni sanitarie, pane, latte, frutta e verdura, abbigliamento, lenti e
occhiali da vista, operazioni effettuate da chi opera nel regime dei minimi,
lavori di ristrutturazione edilizia al 10% e via discorrendo.
Tutte le
operazioni che prima erano fatturate al 20% dovranno essere fatturate (o
scontrinate) con laliquota ordinaria del 21%.
Lunica domanda
che per ora non ha risposta è: da quando ?
Un ipotesi
ragionevole potrebbe essere dal 1 ottobre, per consentire agli operatori
economici di adeguare i propri sistemi, informatici e non.
Lo Statuto del
contribuente (legge 212 del 27/7/2000) imporrebbe 60 giorni.
Da anni però siamo abituati a vedere poco rispetto
sia per luno che per laltra; la recente tradizione normativa non permette di
escludere la possibilità che la nuova aliquota possa entrare in vigore entro
fine settimana, e più precisamente il giorno successivo alla pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale (che viene stampata in tarda serata) della manovra in
discussione oggi alla Camera dei Deputati.
Indietro
|
 |